Helvetica
Gary Hustwit, 2007
A documentary about typography, graphic design, and global visual culture. Con sottotitoli.
Capricorn One
Peter Hyams, 1978
Charles Brubaker e' al comando della prima missione spaziale umana su Marte. A pochi secondi dalla partenza, l'intero equipaggio viene prelevato dalla navetta, che parte senza nessuno a bordo, e portato via in segreto Il responsabile del progetto della NASA spiega agli astronauti che la capsula aveva un grave difetto tecnico, ma poiche' politicamente non sarebbe stato possibile ammettere la sconfitta...
2001: Odissea nello spazio
Stanley Kubrick, 1968
Film ispirato al racconto di Arthur C. Clarke, "La sentinella". Lo stesso scrittore ha poi a sua volta tratto dalla sceneggiatura un romanzo dal titolo omonimo e con la medesima trama.
Nel 2001, un misterioso oggetto di origine intelligente viene scoperto sulla Luna. A seguito di questo rinvenimento, una squadra di astronauti viene inviata in missione verso Giove; a supervisionare le operazioni, un computer di ultima generazione, l'infallibile HAL 9000.
Blob, fluido mortale
Irvin S. Yeaworth Jr., 1958
Un essere informe giunto sulla terra viene sulle prime scambiato per un bolide. Si tratta invece di una specie di massa gelatinosa, di piccole dimensioni, che ha il potere di assimilare rapidamente i corpi degli esseri viventi con cui viene in contatto. Tra le prime vittime figurano un vecchio, che avendolo scoperto per primo e mosso dalla curiosità l'ha toccato, il medico che lo ha preso in cura ed l'infermiera che l'ha assistito. Il mostro, che aumenta continuamente di proporzioni, si sposta con grande facilità passando da un punto all'altro...
I conquistatori della luna
Fred C. Brannon, 1952
Non si tratta in questo caso di un film ma di 12 episodi di un serial cinematografico dedicato a Commando Cody che combatte con i sui assistenti, la sua tuta a razzo e la sua astronave contro gli alieni lunari decisi a invadere la terra sfruttando a proprio favore la malavita locale dotata di armi superiori con cui attuare attentati terroristici. Il successo della serie non dipende certo dalla sua qualità : il comandante Cody, a parte la sua tuta ipertecnologica (per l'epoca) combatte i cattivi a revolverate e cazzotti...
Spazio 1999
Gerry e Sylvia Anderson, 1975
Spazio 1999 (titolo originale: Space: 1999) è una serie televisiva britannica di fantascienza ideata nel 1973 dalla coppia Gerry e Sylvia Anderson. I due produssero anche la prima stagione di episodi, dopodiché il sodalizio professionale si sciolse (per sopraggiunto divorzio) e la seconda stagione fu prodotta da Gerry Anderson e Fred Freiberger. La prima stagione fu realizzata tra il 1974 e il 1976 e alla produzione parteciparono la britannica ITC e lâitaliana RAI; la seconda fu realizzata dal 1976 al 1977 e partecipò la sola ITC.
Rollerball
Norman Jewison, 1975
Nell'anno 2018, in un mondo controllato dalle Corporazioni, non esistono più né crimini né guerre, ma solo il Rollerball, uno sport che serve da sfogo per tutta la violenza repressa. Jonathan E. è un giocatore all'apice dalla carriera a cui viene chiesto di ritirarsi perché questo è cio' che è stato deciso per lui. Già in passato la Corporazione aveva deciso della sua vita portandogli via la donna amata, ma questa volta Jonathan non si piegherà .
Matrix
Andy e Larry Wachowsky, 1999
Uno dei più celebri film di fantascienza di tutti i tempi, pietra miliare nel campo degli effetti speciali.
In un imprecisato futuro le macchine hanno il dominio del mondo e costringono la razza umana in schiavitù tramite "Matrix", un sistema di controllo celebrale che imprigiona le menti dentro una realtà virtuale. All'interno di Matrix si aggirano anche gli ultimi uomini liberi, un gruppo di hackers guerrieri che aspettano l'arrivo dell'Eletto che li porterà alla vittoria finale sulle macchine.
Radiazioni BX: distruzione uomo
Jack Arnold, 1957
Durante una gita con la moglie un uomo viene a contatto con una strana nube. Giorno dopo giorno perde peso e si rimpiccolisce fino a ricoprire lo stesso volume degli insetti. Inizia una furibonda lotta per la sopravvivenza.
Sbalorditivo film di fantascienza allacciato alla metafisica e alle angosce dell'uomo per la perdita della propria personalità in sostituzione di un'altra. Filosofico, traccia delle equivalenze sulla trasformazione fisica e su ciò che ne può scaturire da quella mentale attraverso un adattamento obbligatorio, non voluto ma necessario.
L'uomo che visse nel futuro
H.G. Wells, 1960
Nell'Inghilterra di fine Ottocento, alla vigilia della festa di capodanno del 1899, un inventore costruisce una macchina del tempo e cerca di convincere alcuni notabili della propria scoperta. Siccome costoro non capiscono e si burlano di lui, decide di partire per un viaggio alla volta del futuro.
Il Dottor Stranamore - Ovvero: come imparai a non preoccuparmi e ad amare la bomba.
Stanley Kubrick, 1963
Kubrick ha la felice intuizione di raccontare l'assurdità della distruzione mutua assicurata come una commedia nera, perché descrivere la fine dell'umanità e la distruzione del pianeta è impresa davvero ardua in chiave drammatica: le situazioni e le azioni perfettamente logiche conducono all'annientamento nucleare formando un meccanismo talmente perverso che si può descrivere con un humour nero, graffiante, acido, che raggela più che divertire
Le avventure dell'astronave Orion (serie completa)
Michael Braun e Theo Mezger, 1965
Serie televisiva.
Nell'anno 3000 le regioni più remote dello spazio vengono pattugliate dagli incrociatori della flotta terrestre. Il maggiore Cliff Allister Molane è al comando dell'Orion VII. Una richiesta di soccorso giunge da un lontano avamposto, nessun umano viene ritrovato in vita ma in una registrazione del sistema di sorveglianza interno si distingue una misteriosa figura aggirarsi all'interno della struttura. Ciò che è stato visto è un Frog, la nuova minaccia per la razza umana...
UFO Minaccia dallo spazio
Gerry e Sylvia Anderson, 1970
Pensata per il mercato anglosassone, composta di 26 episodi della durata di 50 minuti ciascuno più un episodio pilota, UFO fu trasmesso in Gran Bretagna dal 1970 e subito dopo negli USA. Pensata erroneamente per un pubblico giovanile dai programmisti RAI, in quanto di fantascienza, la serie UFO divenne ben presto un cult soprattutto tra gli adulti per via di un soggetto e situazioni non adatte ai giovanissimi, dove non mancano tensione, suspence, mistero e violenza seppure mai esplicitata nonché uno sfumato erotismo ravvisabile in molte scene...
Futurama
Matt Groening, 1999
Alle soglie dell'anno 3000, la Terra è andata distrutta da un pezzo, ma sugli altri pianeti la vita pullula, tra robot di latta - di birra riciclata... - alieni dalle incredibili forme, navicelle spaziali che creano traffico in città e nei cieli, ormai senza più confini. In tutta questo caos, continua ad aggirarsi Fry, un umano che lavorava come pony express, ibernato per errore nel 1999 e poi scongelato un millennio dopo.
I Jetsons
Hanna-Barbera, 1964
Dopo I Flintstones Hanna & Barbera si dedicarono alla sviluppo del rovescio della medaglia. Se da una parte avevamo i nostri lontanissimi antenati bisognava creare il loro doppio con i nostri parenti di un futuro assai remoto, in un mondo dove tutto è robotizzato e le fatiche sono ridotte al minimo, o quasiâ¦
Il Dormiglione
Woody Allen, 1973
Ambientato nel futuro, nel 2173, nel parallelo centrale della costellazione americana, corrispondente agli ex Stati Uniti d'America, distrutti da una guerra atomica, ora divenuto stato poliziesco, in mano ad un unico leader, un dittatore.
Il corpo di un uomo (Miles Monroe) vissuto nel 1973 e proprietario di un ristorante vegetariano e clarinettista di jazz viene trovato e tolto da un gruppo di medici, dopo 200 anni, dallo stato di ibernazione in cui era stato messo per errore dopo un'operazione di ulcera duodenale.
Fahrenheit 451
Francois Truffaut, 1966
Film predittivo sottolinea lo strapotere mediatico assunto dal mezzo televisivo. In tutta la vicenda l'onnipresente schermo casalingo costringe la popolazione ad una ebete sudditanza nei confronti del potere. I libri, sovversivi per definizione, a meno che non siano come da normativa, non stampati, costituiscono una possibile via di fuga verso nuovi orizzonti
Blade Runner
Ridley Scott, 1991
Il poliziotto Deckard, già agente dell'unità speciale Blade Runner, viene forzatamente richiamato in servizio per "terminare" ("ritirare", nel gergo dei poliziotti) alcuni replicanti, i Nexus 6, androidi pressoché indistinguibili all'uomo, fuggiti dalle colonie extramondo e giunti furtivamente a Los Angeles, dove è interamente ambientato il film (e che appare degradata negli strati sociali più infimi, in cui è comunque predominante la componente asiatica)...
Essi Vivono
John Carpenter, 1988
Nada è un operaio che si trasferisce in una città , dove scopre che il mondo è controllato dagli alieni e che essi si nascondono tra gli uomini e sono riconoscibili solo tramite certi occhiali (che rivelano anche i milioni di messaggi subliminali nascosti ovunque), ideati da unâorganizzazione clandestina che si adopererebbe anche a salvare il mondo, distruggendo i trasmettitori televisivi che diffondono gli ammorbanti messaggi dei subdoli padroni alle ignare masse, un compito che ovviamente solo il protagonista potrà risolvere.
La guerra dei mondi
Byron Haskin, 1952
L'agghiacciante racconto di H.G. Wells su un'invasione di marziani sulla terra diventa ancor più terrificante in questo adattamento cinematografico del 1952, ritenuto uno dei più grandi film di fantascienza di tutti i tempi. Vincitore dell'oscar per i migliori effetti speciali.
Things to come: vita futura
William C. Menzies, 1936
Una guerra fratricida prima e un'orribile pestilenza poi, hanno decimato il genere umano. Ma la vita continua e riprende il progresso per la pace e la prosperità . Dopo aver riunito il mondo sotto un'unica bandiera ecco che l'uomo vuole partire per la Luna, primo passo per la conquista dell'universo. Ma nella grande città del futuro esistono uomini e donne contrari all'esplorazione dello spazio che vogliono distruggere il grande cannone destinato a sparare nelle profondità del cosmo i primi intrepidi esploratori...
Ultimatum alla terraRobert Wise, 1951
Proveniente da un pianeta remoto, un disco volante arriva a Washington. L'alieno che lo guida, aiutato da un robot, dimostra il suo potere intellettuale e fisico, avverte i terrestri dei pericoli della guerra e riparte. Il suo discorso di rispetto per gli alieni lo distingue dall'isteria di quel periodo di guerra fredda. Bravi attori, solida sceneggiatura, pochi trucchi, molta sobrietà. Dal racconto Farewell to the Master (Addio al padrone, 1940) di Harry Bates.