Ecco la data definitiva per il primo incontro Lecture Lounge: mercoledì 20 gennaio 2010 dalle 10.30.
Nato a Genova nel 1944, Antonio Caronia ha studiato matematica, laureandosi con una tesi su Noam Chomsky. Docente di Comunicazione all’Accademia di Brera, è studioso di scienze, tecnologia, letteratura e comunicazioni. Svolge un'intensa attività di traduttore e divulgatore di testi e romanzi stranieri; è particolarmente interessato alle modalità d'impiego delle nuove tecnologie di informazione e di comunicazione nell'arte.
Luigi Presicce: "Vorrei coinvolgere coppie di studenti e fargli indossare dei guanti bianchi. uno la mano destra, l'altro la sinistra. ogni coppia stringe tra le mani i due oggetto che ha scelto di portare per il workshop: naturalmente può essere di ogni forma e misura. i polsi degli studenti saranno legati da un nastro bianco e una corda legherà anche i due oggetti. tutti dovranno spiegare il perché hanno scelto quell'oggetto. interessante sarà vedere come le coppie di studenti uniranno le coppie di oggetti. tenendo insieme legati gli oggetti e le mani si potrà raggiungere il bosco e seppellire con una vanga gli oggetti accoppiati, in una sorta di rituale pagano.
poi si potrebbero un giorno dissotterrare e farci una mostra..."
È online il primo modello per progettare con InDesign le pagine del nostro libro, la guida alla "Macroregione Sentimentale". Le pagine sono individuali ma il modello è uguale per tutti gli studenti. Si trova qui
Si specifica che il corso Teoria e metodo dei mass media (ABPC65-CFA5) è declinato, come indicato da declaratoria ministeriale, nel campo disciplinare di "Etica della comunicazione".
Il corso avrà inizio il 3 marzo 2010 e si svilupperà in due moduli. Il docente del primo modulo è Vito Tardìa sviluppatore web, consulente IT, docente di programmazione e musicista. Il programma è disponibile in segreteria
Il corso che avrà inizio mercoledì 3 marzo 2010 è obbligatorio per gli studenti del primo anno. Verificare la propria iscrizione e il piano di studi.
Luca Scarabelli sarà il docente di Etica della comunicazione per l'anno accademico 2009-10.
Titolo del corso: Fare una mostra non è uno spettacolo. Contenuti: Geografie della prossimità e della distanza (o degli oggetti smarriti). Consulta il programma Le iscrizioni al corso sono aperte!
L’argomento di questo workshop, che si terra il prossimo gennaio 2010, è un’indagine sulla fotografia. Ripartendo dalle solite domande, ripetute, con insistenza, come in un interrogatorio. Che cos’è la fotografia?Come leggerla? Cosa ci spinge a scegliere una fotografia piuttosto che un’altra? È possibile leggerla sola?Come funziona all’interno di una sequenza? Come intervengono, il fotomontaggio, il testo o il segno nella nostra lettura?